CORSO INSEGNANTI YOGA ONLINE 250 ore
Primo livelloDiventa insegnante in 9 weekend

Formazione professionale per insegnanti di Yoga Trasformativo
250 ore online in italiano
Il corso partito ad aprile 2022 è SOLD OUT.
Puoi prenotare il tuo posto per il prossimo corso in partenza a giugno.
Il corso si svolge interamente ONLINE.
Imparerai le basi dello Yoga a casa tua e grazie alle competenze acquisite potrai praticare e insegnare con serenità e professionalità.
Alla fine del corso, dopo aver superato l’esame scritto e guidato una lezione ai tuoi compagni di corso (tirocinio online) riceverai il diploma di INSEGNANTE di YOGA 250 ore.
Il corso di formazione Yoga online è adatto anche a chi non ha mai praticato Yoga.
È costruito per chi vuole iniziare a imparare dalle basi con metodo e precisione
gli allineamenti, le Asana e la respirazione dello Yoga ( Pranayama ).
È ideale per chi avendo già delle basi vuole approfondire il percorso e iniziare a insegnare.

La specialità dello Yoga Trasformativo è la cura dei dettagli, in ambito fisico, psicologico ed emozionale.
Sperimentalo di persona con la prima lezione gratuita in diretta su Zoom.
Il corso per insegnanti Yoga 250 ore si svolge online in diretta streaming su Zoom
REGISTRAZIONI INCLUSE
A differenza di altri corsi che trovi online, non perderai neanche una lezione, perchè compreso nel prezzo avrai a disposizione tutte le registrazioni per 10 mesi.
La tua formazione professionale sempre con te, puoi accedere da telefono, computer, TV.
Potrai seguire le lezioni comodamente da casa tua, verrai così corrett* nell'esecuzione delle posizioni e potrai conoscere gli insegnanti, porre domande e conoscere i tuoi compagni di corso.
Cosa comprende il corso Yoga 250 ore on line?
– 9 weekend di formazione professionale
– 2 lezioni di pratica settimanale dalle 18.30 alle 19.45 a scelta tra queste tre
Lunedì : Yoga Posturale
Mercoledì: Power Yoga
Venerdì: Vinyasa Yoga
– lezioni in diretta attraverso la piattaforma Zoom gratuita
– registrazione delle lezioni che potrai riguardare
– dispense scaricabili (pdf)
– iscrizione al gruppo WhatsApp del tuo corso (in cui confrontarti con compagni e insegnanti)
– iscrizione alla Comunity di Yoga Trasformativo su Facebook
BENEFIT
- CORSO SIA IN DIRETTA CHE REGISTRATO registrazioni disponibili 10 mesi)
- PRIMA LEZIONE GRATUITA
- 2 LEZIONI DI PRATICA SETTIMANALE INCLUSE nel corso
- possibilità di pagamento rateale
- massimo 25 iscritti
- DISPENSA DI 1000 PAGINE con tutti gli argomenti del corso in formato PDF
- rilascio DIPLOMA PROFESSIONALE DI INSEGNANTE YOGA
- riconosciuto da YOGA ALLIANCE e CONI
- Il corso Yoga è tenuto completamente da Marcella e Cristiano
- gruppo WhatsApp per i soli corsisti
PREZZO E ORARI
- Orario weekend: 8.30 – 13; 14 – 16
- DATE CORSO GIUGNO
- I INCONTRO: 4/5 giugno 2022
- II INCONTRO: 9/10 luglio 2022
- III INCONTRO: 23/24 luglio 2022
- IV INCONTRO: 17/18 settembre 2022
- V INCONTRO: 8/9 ottobre 2022
- VI INCONTRO: 29/30 ottobre 2022
- VII INCONTRO: 19/20 novembre 2022
- VIII INCONTRO: 3/4 dicembre 2022
- IX INCONTRO: 17/18 dicembre 2022
Programma del corso professionale di primo livello
Respirazione yogica completa:
Durante il corso imparerai la antica e tradizionale respirazione che è alla base della pratica yoga; conoscerai i principi dell’anatomia e della fisiologia della respirazione; apprenderai come usare il respiro per approfondire le Asana e mantenere la mente nel momento presente
I Bandha:
Bandha letteralmente significa contrazione o sigillo; sono tecniche Yoga antiche e consistono nell’attivazione muscolare di specifiche aree del corpo;
Energeticamente la loro funzione è di trattenere e distribuire la circolazione del Prana nel corpo.
Fisicamente i Bandha allineano la colonna vertebrale durante la pratica delle Asana, tutelandoci da lesioni e rendendo più stabili le posizioni.
Anatomia e fisiologia:
Durante il corso imparerai le basi anatomiche utili nella pratica dello yoga.
Grazie all’utilizzo di filmati e immagini conoscerai le principali ossa, muscoli e tendini e le loro azioni ;
Imparerai quali sono i muscoli attivi e quelli che si allungano nelle diverse Asana e come tutelare le articolazioni.
Anatomia dell’ allungamento:
Conoscerai le dinamiche muscolari e le tecniche per sfruttarle durante la pratica dello yoga (muscoli agonisti, antagonisti, sinergici e stabilizzatori, tecniche di gestione muscolare; bilanciare le forze opposte)
Biomeccanica applicata alle asana:
La biomeccanica nello sport si occupa dello studio del movimento umano, cercando di comprendere come ottimizzare la prestazione motoria. Nella pratica dello yoga l’applicazione di questa disciplina ti aiuta raggiungere le Asana con i movimenti più idonei per rispettare le articolazioni e a posizionarti nelle Posizioni con i giusti allineamenti
Asana una ad una:
Abbiamo suddiviso le posizioni per categorie per facilitarne l’apprendimento e la memorizzazione dei benefici. Ogni weekend verrà trattata una famiglia di posizioni e le Asana verranno analizzate una ad una (allineamenti, benefici fisici ed energetici, muscoli attivi e muscoli allungati, varianti e utilizzo di supporti; rischi nell’esecuzione)
Diversi stili di yoga:
Durante il corso di formazione per insegnanti di yoga imparerai a insegnare e praticare sia lo yoga posturale, più utile per i principianti e per chi ha dolori o problematiche, che il Vinyasa Yoga, più dinamico e attivante che il Power Yoga, stile più intenso
Saluto al sole:
Imparerai il saluto al sole, posizione per posizione. La giusta respirazione da mantenere durante la pratica del Surya Namaskar, le varianti per renderlo più o meno intenso, approfondiremo il lavoro sul vinyasa e sulla fluidità.
Costruire un Vinyasa:
Un tema molto importante per noi è la costruzione di sequenze equilibrate e mirate. Grazie a specifici esercizi, imparerai a fluire da una posizione all’altra e a comporre sequenze bilanciate ed efficaci.
Tecniche di base di Pranayama:
Imparerai a conoscere il tuo respiro.
Ad ascoltarlo ed utilizzarlo per gestire la tua mente.
Le tecniche di respirazione che prenderai durante il corso sono le seguenti: Ujjai, Chandra e Surya Pranayama, Respiro di Fuoco, Nadi Shodanam, Kaphalabhati, Bhastrika;
Fisiologia sottile:
Marcella ti guiderà nel viaggio della fisiologia sottile, essenziale per comprendere gli aspetti più profondi dello Yoga
Conoscerai i Chakra, le Nadi, i Dosha, i Kosha e le dinamiche psico-emotive a cui sono collegati e come influenzarli con lo Yoga.
Sanscrito:
Grazie a dei giochi semplici e divertenti imparerai le basi di questa antica lingua madre dello yoga (accenni di sanscrito per comprendere alcuni concetti e i nomi delle posizioni)
Come organizzare e gestire un corso di yoga:
Una parte del corso è dedicata agli aspetti sia tecnici organizzativi che burocratici per poter iniziare a svolgere la professione dell’insegnante di yoga (consigli, legislazione, assicurazione, fiscalizzazione)
Tecniche di meditazione:
Grazie alla meditazione potrai accorgerti di non essere solo corpo o emozioni e di poter accedere, in ogni momento a una parte di te più stabile e antica, il famoso testimone che ti potrà aiutare in ogni difficoltà nel corso della vita.
Igiene e Alimentazione yogica:
Conoscerai i consigli alimentari secondo la disciplina dello yoga, le pratiche di purificazione yogica, il digiuno Yogico.
Parleremo dell’influsso del cibo sulla mente
Storia e Filosofia dello Yoga:
Il Samkhya, i Veda, le Upanishad, la Bhagavadgita e i Sutra Di Patanjali.
Approfondiremo la filosofia e lo stile di vita Yogico con un approccio moderno e sostenibile nella vita di tutti i giorni.
Pratica e esperienza di insegnamento
Grazie a esercizi e consigli e mirati, imparerai ad insegnare le posizioni Yoga, la respirazione e a costruire delle sequenze efficaci e mirate
Dopo il conseguimento del diploma base di 250 ore è possibile approfondire la formazione con il corso di II livello
FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA distribuzione delle 250 ore
Il corso insegnanti Yoga prevede 250 ore di formazione
- Asana: esecuzione, benefici, controindicazioni, allineamenti, varianti, accorgimenti (pratica e teoria) 125 ore 50%
- Anatomia applicata allo yoga, Fisiologia e Fisiologia sottile, Biomeccanica delle Asana 50 ore 20%
- Valutazione e considerazione dei rischi potenziali nella pratica delle Asana 20 ore 8%
- Come gestire una lezione di Yoga (teoria e tirocinio) 27 ore 10,8%
- Pranayama, Bandha, Mudra, recitazione di Mantra, Meditazione 13 ore 5,2%
- Filosofia, Storia, Stile di Vita, Alimentazione yogica e accenni di Sanscrito 14 ore 5,6%
- Deontologia, etica, legislazione, marketing e consigli di sopravvivenza 1 ore 1%