Cerchi un traduttore italiano sanscrito? In questa guida ne troverai diversi, vedrai che  i nomi delle Asana (posizioni Yoga) non avranno più segreti per te 🙂

Il sanscrito è una lingua molto antica, e appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee.

É la lingua madre dello Yoga, quella da cui provengono i nomi originari degli asana, nonchè la parola stessa.

Se ti sei approcciat* al sanscrito per comprendere meglio la pratica dello yoga ti consiglio anche il nostro corso di formazione per insegnanti online.

Ora vedremo perché questa lingua è così speciale…

L’alfabeto sanscrito non è formato da lettere ma da sillabe, le sillabe si chiamano Mantrika.

Mantrika significa “piccola madre”, in quanto ogni sillaba ha in se la capacità di manifestare l’energia di cui è portatrice.

Alla pronuncia di ogni sillaba la lingua tocca un punto specifico del palato, stimolando sapientemente le terminazione nervose presenti in esso.

La vibrazione del suono (come in ogni strumento a corde) si  trasmette dalle corde vocali alla colonna vertebrale e manda in risonanza tutto il corpo. L’energia di cui è portatrice la parola determina un cambio di “frequenza” nell’intero organismo.

 

alfabeto sanscrito

alfabeto sanscrito

Sanscrito significato:

Il significato del termine Sanscrito si riassume in «lingua perfetta, elaborata» in opposizione al pracrito («lingua naturale, parlata»).

Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente indiano.

Al giorno d’oggi il sanscrito sopravvive solamente come lingua usata nel rito induista.

I testi classici dell’India, come i Veda, gli Yoga Sutra sono in sanscrito, e utilizzano un sistema sillabico definito devanagari.

 

 

traduttore sanscrito italiano

traduttore sanscrito italiano

 

Sanscrito traduttore online

Se cerchi un modo per tradurre frasi in sanscrito, parole singole come “Luce”, “Terra”, i numeri e quant’altro, consulta il link qui sotto dove troverai un comodo traduttore italiano sanscrito online, che però funziona solo con la lingua inglese.

Vai al traduttore dal sanscrito (in inglese).

Mantra Sanscrito

 

mantra asthanga yoga sanscrito

mantra asthanga yoga sanscrito

 

Traduttore sanscrito italiano online

Se preferisci un traduttore sanscrito italiano, consulta direttamente il dizionario italiano-sanscrito a questo link.

Il sanscrito è davvero una lingua meravigliosa, è la lingua madre dello Yoga e dalla traduzione dei vocaboli ci si può subito rendere conto che è una lingua speciale, fatta su misure per esprimere concetti profondi, spirituali.

Qui puoi trovare un interessantissimo dizionario sanscrito italiano pdf che parla dei termini utilizzati nella filosofia Yoga.

Sanscrito pronuncia

Un altro interessante link che ti potrà aiutare nello studio dei termini in sanscrito è il dizionario delle pronunce, un comodo vocabolario con cui potrai imparare a pronunciare le parole in sanscrito. Scoprirai così, se già frequenti un corso di Yoga che speso il modo in cui comunemente pronunciamo.

Dizionario sanscrito italiano pdf

dizionario sanscrito

dizionario sanscrito

 

Nel caso ti interessi approfondire il tema della pronuncia delle parole in Sanscrito puoi leggere questo dizionario di Sanscrito parlato in cui puoi trovare anche i suoni del sanscrito pdf.http://spokensanskrit.de/.

Se conosci l’inglese a questo link puoi trovare un Dizionaro dall’inglese al Sanscrito.

e se conosci il francese, qui trovi un Dizionario frncese – Sanscrito http://sanskrit.inria.fr/DICO/index.html.

Da poco ho scoperto anche un traduttore multilingua molto interessante, si chiama Deepl anche se il Sanscrito non è tra le lingue può essere utile conoscerlo. 🙂

Ti piacerebbe conoscere il tuo nome spirituale in Sanscrito?

In diverse filosofie è d’uso acquisire un nome spirituale, una nuova identità.

I nomi spirituali solitamente hanno un suono simile al nostro nome originario e vengono attribuiti in base alla data di nascita e altri calcoli.

Puoi riconoscere i diversi filoni di Yoga dai nomi dei suoi adepti;

Il nome spirituale di chi pratica Kundalini Yoga finisce con Kaur (principessa) per le donne e con Singh (leone) per gli uomini.

Gli Hare Krishna invece usano sempre il termine Das dopo il nome sanscrito.

Vuoi scoprire il tuo nome spirituale?

Io ho un nome spirituale che mi è stato dato nel Kundalini Yoga e uno che mi è stato dato da una “monaca” Didi di Ananda Marga.

La cosa meravigliosa è che entrambi i nomi hanno lo stesso significato 🙂

Sono Marcella Tanchis, sono diplomata in naturopatia e insegnante Yoga Alliance qualificata da circa 12 anni. Vivo a Bolzano dove lavoro a tempo pieno come insegnante di yoga, tengo sia lezioni di gruppo che individuali; corsi per adulti, bambini, donne in gravidanza. Lo yoga è per me ogni giorno fonte di scoperta, crescita e gioia infinita. Ringrazio tutti i maestri incontrati lungo il mio cammino e tutti gli allievi che mi permettono di crescere ogni giorno.

 

 

Ti è piaciuto il post? Dillo con un voto e lascia un commento, per noi è importante! 🙂

4.4/5 - (8 votes)

 

Chiama Ora

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi